Il racconto d'impresa

Il Progetto New Tell nasce per preservare e valorizzare le storie e le esperienze delle realtà imprenditoriali italiane, coinvolgendo piccole e medie imprese, grandi aziende, cooperative e associazioni.

New Tell

La sociologia del lavoro oggi identifica le aziende come una delle ultime forme di comunità ancora presenti nella nostra società. Sono luoghi in cui le persone trascorrono gran parte della loro giornata, spazi di relazione e condivisione.
Tuttavia, l'opinione pubblica vive una condizione di "dissonanza cognitiva" nei confronti delle aziende.

Questo fenomeno affonda le sue radici in una cultura storica anti-impresa, spesso legata a una certa ritrosia nel raccontarsi e nell'aprirsi. L'innovazione che le aziende applicano al proprio modello di business dovrebbe riflettersi anche nel loro modo di comunicare e condividere la propria storia.

Per questo l'obiettivo di New Tell è creare un archivio di racconti che intreccia la vita personale dei protagonisti con l’evoluzione e l'identità dell'azienda: dirigenti, imprenditori, collaboratori. Ogni storia racconta non solo il percorso aziendale, ma anche le esperienze intime e quotidiane di chi ha contribuito a costruire il successo dell'organizzazione.

Questo approccio crea un racconto collettivo che rafforza il senso di appartenenza e identità di chi lavora nell’impresa, dimostrando come le vicende personali e professionali si intrecciano e contribuiscono alla storia comune.

Il progetto non si limita alla raccolta di testimonianze, ma mira anche a valorizzare il capitale umano come parte integrante della strategia di comunicazione e branding, offrendo strumenti per raccontare l'azienda in modo autentico ed emozionale.
UN PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON
Una grande operazione di racconto, una buona pratica, in grado di generare cultura d'impresa.

Archivi realizzati

COMUNE DI VALDAGNO
VICENZA
PRINTER TRENTO
COMUNE DI MAGISANO
CATANZARO
FONDAZIONE EDMUND MACH
COMUNITA' DELLA VALLE DI CEMBRA
FEDERAZIONE DELLE COOPERATIVE DEL TRENTINO
BANCA PER IL TRENTINO ALTO ADIGE

Output

Il materiale raccolto attraverso interviste e la raccolta di materiale iconografico può tradursi in una serie di output: dalla valorizzazione culturale alla promozione aziendale, dalla comunicazione interna all’allestimento di spazi espositivi.
Ogni format racconta le storie aziendali in modo innovativo, accessibile ed emozionale. Dagli archivi si possono realizzare ALLESTIMENTI Museo della Ex Canonica, PODCAST A Printer Story - La valle dell'Oro, MUSEI D’IMPRESA, CLIP PER LA RETE, PUBBLICAZIONI